
NOVITÀ “FUORI DI TASTE” 2018
Per festeggiare il successo della farina Petra Evolutiva, il Molino Quaglia, in collaborazione con Fratelli Cuore ha ideato un menu ad hoc, che si può degustare nella settimana di “Fuori di Taste”, il calendario di eventi enogastronomici che coinvolge i luoghi di eccellenza gastronomica di Firenze, dal 7 al 12 Marzo 2018.
MENU DEGUSTAZIONE
SFIZI E SCAGLIUOZZI
Polenta fritta e condita, salumi
MARINARA
Con olive taggiasche e capperi
MARGHERITA RIPENSATA
San marzano dop marinato, ricotta di bufala cilentina mantecata al basilico
SCAROLELLA
Mozzarella fiordilatte, scarola brasata, burrata, pomodorini ciliegia confit, polvere di oliva
BELLA E PORCELLA
La carbonara fatta pizza!
PASTA FRITTA CON VINCOTTO DI MELFI
Selezione birre:
LUNGA MATURAZIONE vincitrice del premio Superior Taste Award (iTQi – Bruxelles) 2017 – 2 stelle
GRAN CRU premiata, dal 2010, al Superior Taste Award (iTQi – Bruxelles) 2017 – 3 stelle
€28.00 TUTTO COMPRESO
Farina Petra Evolutiva
A questo punto, vi chiederete, che cos’è la farina Petra Evolutiva?
La farina Petra Evolutiva, tra i diversi tipi di farine per pizza, è senz’altro la più straordinaria. Lo è per la sua origine, ma ancor di più per le sue qualità che si esprimono nel gusto e nella forza che dà agli impasti.
Ma veniamo alla sua origine. La farina Petra Evolutiva si compone di un misto di 2000 grani teneri originari dell’Eritrea, Iran, Giordania e Algeria che si sono acclimatati con successo in Sicilia.
Questi grani sono stati coltivati biologicamente, nei medesimi terreni, per anni, in modo da lasciare alla natura il compito di selezionare le varietà più resistenti al clima dell’Isola, agli infestanti e alle diverse malattie responsabili del deterioramento del grano.
Un’operazione opposta alle tecniche moderne che invece puntano sulla standardizzazione e l’uniformità del frumento.
Il merito di questa ricerca è dell’Associazione Simenza (Cumpagnia Siciliana Sementi Contadine) e del Molino Quaglia. L’Associazione Simenza ha offerto la sua esperienza per far tornare i grani antichi sulle nostre tavole, Molino Quaglia ha messo a disposizione la tecnologia di selezione e calibrazione della farina per adeguare i vantaggi dei grani antichi alle moderne tecniche di panificazione.
Una collaborazione tra contadino, mugnaio e artigiano che rispetta l’ambiente, le variazioni del clima e offre un prodotto di ottima qualità che esalta ogni preparazione.